diff options
Diffstat (limited to 'doc/it/gawktexi.in')
-rwxr-xr-x | doc/it/gawktexi.in | 73 |
1 files changed, 38 insertions, 35 deletions
diff --git a/doc/it/gawktexi.in b/doc/it/gawktexi.in index 9ac31953..35a806d2 100755 --- a/doc/it/gawktexi.in +++ b/doc/it/gawktexi.in @@ -4543,7 +4543,7 @@ Forza l'uso del carattere di separazione decimale della localizzazione quando analizza i dati in input (@pxref{Localizzazioni}). -@cindex stampa elegante +@cindex stampa-elegante @item @option{-o}[@var{file}] @itemx @option{--pretty-print}[@code{=}@var{file}] @cindex @option{-o} (opzione) @@ -5027,7 +5027,7 @@ variabile non esiste, o se ha un come valore la stringa nulla, @command{gawk} usa un percorso di default (descritto tra poco). La funzionalit@`a del percorso di ricerca @`e particolarmente utile per costruire -librerie di funzioni di @command{awk}. I file di libreria possono essere messi +librerie di funzioni di @command{awk}. Le librerie di file possono essere messe in una directory standard inclusa nel percorso di ricerca e richiamati sulla riga di comando con un @value{FN} breve. Altrimenti, si dovrebbe scrivere l'intero @value{FN} per @@ -5035,7 +5035,7 @@ ciascun file. Usando l'opzione @option{-i}, o l'opzione @option{-f}, i programmi di @command{awk} scritti sulla riga di comando possono usare le funzionalit@`a -contenute nei file di libreria di @command{awk} +contenute nelle librerie di file di @command{awk} @iftex (@pxrefil{Funzioni di libreria}). @end iftex @@ -5395,7 +5395,7 @@ possono includere queste ``librerie'' usando il percorso completo dei file, o impostando opportunamente la variabile d'ambiente @env{AWKPATH} e quindi usando @code{@@include} con la sola parte del percorso completo che designa il file. Naturalmente, -si possono tenere i file di libreria in pi@`u di una directory; +si possono tenere le librerie di file in pi@`u di una directory; pi@`u @`e complesso l'ambiente di lavoro, pi@`u directory possono essere necessarie per organizzare i file da includere. @@ -13185,16 +13185,18 @@ Per avere la massima portabilit@`a, non usare l'operatore @samp{**=}. @sidebar Ambiguit@`a sintattiche tra @samp{/=} e le espressioni regolari @cindex angolo buio @subentry costanti @dfn{regexp} @subentry operatore @code{/=} e -@cindex @code{/} (barra) @subentry operatore @code{/=} @subentry vs. costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} -@cindex barra (@code{/}) @subentry operatore @code{/=} @subentry vs. costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} +@cindex @code{/} (barra) @subentry operatore @code{/=} @subentry vs.@: costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} +@cindex barra (@code{/}) @subentry operatore @code{/=} @subentry vs.@: costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} @cindex @dfn{regexp} @subentry costanti @subentry @code{/=@dots{}/}, operatore @code{/=} e @c derived from email from "Nelson H. F. Beebe" <beebe@math.utah.edu> @c Date: Mon, 1 Sep 1997 13:38:35 -0600 (MDT) -@cindex angolo buio @subentry operatore @code{/=} vs. costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} -@cindex ambiguit@`a sintattica: operatore @code{/=} vs. costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} -@cindex sintattica @subentry ambiguit@`a: operatore @code{/=} vs. costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} +@cindex angolo buio @subentry operatore @code{/=} vs.@: costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} +@cindex ambiguit@`a sintattica: operatore @code{/=} vs.@: costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} +@cindex sintattica @subentry ambiguit@`a: operatore @code{/=} vs.@: costante @dfn{regexp} @code{/=@dots{}/} +@cindex @code{/=} (uguale) @subentry operatore vs.@: @code{/=@dots{}/} costante @dfn{regexp} +@cindex uguale (@code{/=}) @subentry operatore vs.@: @code{/=@dots{}/} costante @dfn{regexp} C'@`e un'ambiguit@`a sintattica tra l'operatore di assegnamento @code{/=} e le costanti @dfn{regexp} il cui primo carattere sia @samp{=}. @value{DARKCORNER} @@ -15021,12 +15023,13 @@ Ci@`o non @`e pi@`u obbligatorio, ma @`e una buona idea continuare a seguire que modello per migliorare l'organizzazione e la leggibilit@`a del programma. Regole multiple @code{BEGIN} ed @code{END} sono utili per scrivere funzioni -di libreria, poich@'e ogni file di libreria pu@`o avere la sua propria regola -@code{BEGIN} e/o @code{END} per fare la propria inizializzazione e/o pulizia. +di libreria, poich@'e ogni file di una libreria pu@`o avere la sua propria +regola @code{BEGIN} e/o @code{END} per fare la propria inizializzazione e/o +pulizia. L'ordine in cui le funzioni di libreria sono menzionate nella riga dei comandi determina l'ordine in cui le rispettive regole @code{BEGIN} ed @code{END} sono eseguite. Per questo motivi, occorre prestare attenzione nello scrivere tali -regole nei file di libreria, in modo che non sia importante +regole nelle librerie di file, in modo che non sia importante l'ordine in cui tali regole vengono eseguite. @xref{Opzioni} per maggiori informazioni sull'uso di funzioni di libreria. @iftex @@ -26671,7 +26674,7 @@ Poich@'e parecchie opzioni possono essere specificate anche per Nel seguito c'@`e il codice che gestisce il comportamento specifico di @command{egrep}. @command{egrep} utilizza il primo argomento sulla -riga di comando che non sia un'opzione, se non @`e fornito esplicitamente +riga di comando che non sia un'opzione se non @`e fornito esplicitamente alcun criterio di ricerca tramite l'opzione @option{-e}. Se il criterio di ricerca @`e la stringa nulla, ci@`o significa che non @`e stato fornito alcun criterio, quindi @`e necessario stampare un @@ -31868,7 +31871,7 @@ alfabetico. La versione profilata del proprio programma potrebbe non apparire esattamente come quella scritta durante la stesura del programma. Questo perch@'e -@command{gawk} crea la versione profilata facendo una ``stampa elegante'' della +@command{gawk} crea la versione profilata facendo una ``stampa-elegante'' della sua rappresentazione interna del programma. Un vantaggio di ci@`o @`e che @command{gawk} pu@`o produrre una rappresentazione standard. Inoltre, cose come: @@ -31963,9 +31966,9 @@ tastiera. Il segnale @code{INT} @`e generato dalle combinazioni di tasti @kbd{Ctrl-c} o @kbd{Ctrl-BREAK}, mentre il segnale @code{QUIT} @`e generato dalla combinazione di tasti @kbd{Ctrl-\}. -@cindex stampa elegante +@cindex stampa-elegante Infine, @command{gawk} accetta anche un'altra opzione, @option{--pretty-print}. -Quando viene chiamato in questo modo, @command{gawk} fa una ``stampa elegante'' +Quando viene chiamato in questo modo, @command{gawk} fa una ``stampa-elegante'' del programma nel file @file{awkprof.out}, senza conteggi sull'esecuzione. @quotation NOTA @@ -31973,10 +31976,10 @@ Una volta, l'opzione @option{--pretty-print} eseguiva anche il programma. Ora non pi@`u. @end quotation -@cindex profilazione @subentry differenza rispetto alla stampa elegante -@cindex stampa elegante @subentry differenza rispetto alla profilazione +@cindex profilazione @subentry differenza rispetto alla ``stampa-elegante'' +@cindex stampa-elegante @subentry differenza rispetto alla profilazione C'@`e una differenza significativa tra l'output creato durante la profilazione, -e quello creato durante la stampa elegante. L'output della stampa elegante +e quello creato durante la ``stampa-elegante''. L'output della ``stampa-elegante'' preserva i commenti originali che erano nel programma, anche se la loro posizione pu@`o non corrispondere esattamente alle posizioni originali che avevano nel codice sorgente. Tuttavia, nessun commento dovrebbe andare @@ -31988,25 +31991,25 @@ in maniera perfetta. Comunque, per una precisa scelta progettuale, l'output della profilazione @emph{omette} i commenti del programma originale. Questo permette di concentrarsi sui dati del conteggio di esecuzione ed evita la tentazione di -usare il profilatore per creare una stampa elegante. +usare il profilatore per creare una ``stampa-elegante''. Oltre a ci@`o, l'output stampato in modo elegante non ha l'indentazione iniziale -che ha l'output della profilazione. Questo rende agevole la stampa elegante +che ha l'output della profilazione. Questo rende agevole la ``stampa-elegante'' del proprio codice una volta completato lo sviluppo, usando poi il risultato come versione finale del programma. Poich@'e la rappresentazione interna del programma @`e formattata per essere aderente al programma @command{awk} in questione, la profilazione -e la stampa elegante (opzione @option{--pretty-print}) disabilitano +e la ``stampa-elegante'' (opzione @option{--pretty-print}) disabilitano automaticamente le optimizzazioni di default di @command{gawk}. -La profilazione e la stampa elegante mantengono anche il formato originale +La profilazione e la ``stampa-elegante'' mantengono anche il formato originale delle costanti numeriche; se sono stati usati dei valori ottali o esadecimali nel codice sorgente, questi compariranno nell'output nello stesso formato con cui sono stati inseriti. @node Filosofia delle estensioni -@section Funzionalit@`a incluse vs.@: estensioni +@section Funzionalit@`a incluse @dfn{versus} estensioni Come descritto in questo e nei successivi @value{CHAPTERS}, @command{gawk} ha numerose estensioni ulteriori, @@ -32023,7 +32026,7 @@ Questo @value{SECTION} @end ifinfo tratta della ``filosofia ispiratrice'' riguardo a ci@`o che dovrebbe essere aggiunto all'interprete come funzionalit@`a interna, -rispetto a quello che dovrebbe essere reso disponibile con delle +rispetto a quello che dovrebbe essere reso disponibile tramite estensioni. Ci sono parecchi obiettivi: @@ -32052,7 +32055,7 @@ Estendere il nucleo dell'interpretatore solo se qualche funzionalit@`a @`e: @item Veramente desiderabile. @item -Non si pu@`o fare tramite i punti (2) o (3) sopra elencati. +Non si pu@`o fare tramite dei file di libreria o estensioni caricabili. @item Pu@`o essere aggiunta al nucleo senza troppe difficolt@`a. @end enumerate @@ -32061,7 +32064,7 @@ Pu@`o essere aggiunta al nucleo senza troppe difficolt@`a. Combinare dei moduli con dei file @command{awk} @`e una tecnica efficace. Lo si pu@`o vedere in alcuni degli esempi di estensione. -Il caricamento di estensioni e file di libreria non dovrebbe essere +Il caricamento di estensioni e librerie di file non dovrebbe essere fatto automaticamente, perch@'e questo richiede un consumo di risorse che molti utenti non desiderano, o di cui non hanno bisogno. @@ -32112,11 +32115,11 @@ profilazione @command{gawk} scrive il profilo, includendo lo @dfn{stack} della chiamata alla funzione e prosegue nell'elaborazione. @item -Si pu@`o anche fare solo una ``stampa elegante'' del programma. +Si pu@`o anche fare solo una ``stampa-elegante'' del programma. @item Nuove funzionalit@`a dovrebbero essere sviluppate usando, se possibile, -il meccanismo delle estensioni, ed essere aggiunte al nucleo +il meccanismo delle estensioni; si dovrebbero aggiungere al nucleo dell'interpretatore solo come ultima risorsa. @end itemize @@ -35184,10 +35187,10 @@ Questo interagisce con altre importanti funzionalit@`a di @command{gawk}. @cindex spazio-dei-nomi @subentry interazione con la profilazione -@cindex spazio-dei-nomi @subentry interazione con la stampa elegante +@cindex spazio-dei-nomi @subentry interazione con la ``stampa-elegante'' @cindex profilazione @subentry interazione con spazio-dei-nomi -@cindex stampa elegante @subentry interazione con spazio-dei-nomi -La profilazione e la stampa elegante (@pxref{Profilare}) sono state +@cindex stampa-elegante @subentry interazione con spazio-dei-nomi +La profilazione e la ``stampa-elegante'' (@pxref{Profilare}) sono state migliorate per trattare gli spazi-dei-nomi e le regole per assegnare nomi in uno spazio-dei-nomi @ref{Regole per i nomi}. In particolare, l'output tiene insieme le funzioni che appartengono @@ -35248,7 +35251,7 @@ disponibile la potenza e la flessibilit@`a necessarie. @item Altre parti di @command{gawk} sono state estese come necessario per integrare gli spazi-dei-nomi nel loro funzionamento. -Questo vale soprattutto per la profilazione / stampa elegante +Questo vale soprattutto per la profilazione / ``stampa-elegante'' (@pxref{Profilare}) e per le funzionalit@`a relative alle estensioni (@pxref{Estensioni dinamiche}). @@ -42897,7 +42900,7 @@ con @option{--}. @item L'opzione @option{--source} per combinare codice sorgente immesso nella riga -di comando e codice sorgente proveniente da file di libreria. +di comando e codice sorgente proveniente da librerie di file. @end itemize @end itemize @@ -43399,7 +43402,7 @@ L'opzione @option{-D} attiva il debugger. @item Le opzioni @option{-i} e @option{--include} -caricano dei file di libreria @command{awk}. +caricano delle librerie di file @command{awk}. @item Le opzioni @option{-l} e @option{--load} caricano estensioni dinamiche |